
Disponibile su CUBOVISION fino al 31/08/2014
Il prezzo dello smartphone
Autore: Anne Poiret
Produzione: UPSIDE TELEVISION (2013)
Durata: 55'


Con oltre 1.400.000 impiegati, la Foxconn è l’azienda privata più grande della Cina con base a Shenzen nel sud del paese dove 30 iniziò la liberalizzazione dell’economia cinese. Negli stabilimenti della Foxconn vengono assemblati gli amatissimi iPhone e altri prodotti Apple, 24 ore al giorno. Negli ultimi anni l’azienda è stata al centro di polemiche e bufere mediatiche a seguito di alcuni scioperi non autorizzati e soprattutto a causa di una serie di suicidi avvenuti al suo interno.
Steve Jobs garantì che per essere una fabbrica, la Foxconn era una fabbrica piuttosto bella. La realtà che gli autori di questo documentario si trovano davanti differisce amaramente dall’idillio a cui fece riferimento il fu direttore della Apple. I giornalisti non sono ammessi dentro gli stabilimenti Foxconn, si deve dunque ricorrere agli infiltrati con tanto di telecamere nascoste. Xu Hiu, ricercatore all’Università di Sun Yat Sen, si fa assumere insieme ad un’amica dalla Foxconn per documentare le condizioni di lavoro all’interno degli stabilimenti. Le condizioni dentro le mura di questa vera e propria città nella città sono spaventose, gli operai vivono ammassati uno sopra l’altro in stanzoni sporchi e mal riscaldati, i turni sono massacranti, fino a 13 ore consecutive al giorno.
Ogni mattina gli operai vengono radunati e sottoposti ad un sadico rituale dove insieme agli ordini di lavoro per la giornata ricevono anche insulti gratuiti. Allo stipendio mensile di 220 euro vengono sottratte le spese per il dormitorio e persino per il tesserino identificativo, e quasi tutti fanno gli straordinari nella speranza di racimolare qualcosa. La maggior parte degli impiegati alla Foxconn, che assembla anche prodotti Nokia e Amazon, provengono dalle zone più povere del paese, alcuni di loro non hanno ancora compiuto vent’anni.
Nel periodo che va da gennaio a giugno 2011 ben 14 impiegati si tolgono la vita all’interno degli stabilimenti a causa delle condizioni di lavoro insopportabili. Tian Yu è rimasta in sedia a rotelle dopo aver tentato il suicidio ed è tornata vivere coi genitori in una zona rurale della Cina dopo essersi licenziata e aver chiesto all’azienda un risarcimento. Foxconn si è rifiutata di pagare un indennizzo e ha deciso di coprire solo le spese mediche per un totale di 22.000 euro. A seguito di tali tragedie la Apple dichiara che la Foxconn si è impegnata a rendere le condizioni di lavoro migliori implementando una serie di misure volte alla salvaguardia dei lavoratori. Il limite nazionale di 60 ore mensili non verrà più superato, è stato anche attivato un numero verde, è 78585 che in Cinese si legge “aiutami”, che è impresso su tutti i badge identificativi. I lavoratori da questo momento in poi verranno selezionati con più cura, evitando i soggetti più deboli tramite un test psicologico pre-selettivo.
Nel frattempo l’azienda ha avviato un rapido processo di delocalizzazione, aprendo nuove filiali in tutto il paese. Una di queste, dedicata esclusivamente all’assemblaggio dell’iPhone 5, è stata costruita in una delle zone più povere del paese dove il salario minimo è il più basso della Cina. Qui l’azienda “accoglie” tirocinanti provenienti dalle scuole i quali, teoricamente, dovrebbero svolgere attività a fini formativi. Due giovani studentesse di appena 16 anni lavorano in catena di montaggio nonostante stiano studiando per diventare paramedici. I tirocinanti in verità servono a supplire l’aumento di richiesta di manodopera in vista dell’uscita del nuovo iPhone.
Quando le vittime o i loro parenti intentano cause legali contro l’azienda, il sistema giuridico derubrica le denunce che spesso rimangono irrisolte o inascoltate. Foxconn e Apple si tutelano preventivamente inserendo nei loro contratti delle clausole che le esonerano da responsabilità alcuna in caso di suicidio o infortunio sul lavoro, lasciando così intere famiglie devastate dalla morte dei loro cari nonché sul lastrico.
approfondimenti sull'argomento
In primo piano
Snowden nominato al Premio Nobel per la pace
La nomina di Edward Snowden alla candidatura per il Nobel per la pace fa ben sperare per le sorti di chi come lui ha deciso di non stare a guardare. Il suo illustre predecessore però rimane dietro le sbarre. Guarda BRADLEY MANNING: LA GOLA PROFONDA DI WIKILEAKS, storia del coraggioso soldato che ha per primo passato informazioni top secret a wikileaks aprendo così la strada a persone come Snowden e, si spera, al loro riconoscimento.
Sochi: olimpiadi e malaffare
A pochi giorni dall'inizio delle olimpiadi invernali a Sochi, in Russia, non si placano le polemiche sulle speculazioni e le infiltrazioni mafiose che a Sochi hanno trovato terreno assai fertile. Il crimine organizzato in Russia come altrove è infatti coinvolto nei grandi affari, e, come il documetario MAFIA RUSSA ci mostra, la differenza tra uomini d'affari e mafiosi è spesso inesistente.
Samsung e Google firmano un nuovo accordo
Samsung e Google, i due colossi tecnologici un tempo divisi da amare dispute, hanno da poco firmato un accordo di condivisione delle licenze al fine di evitare eventuali vertenze come nel recente passato. Guarda L'IMPERO SAMSUNG, viaggio all'interno di un vero e proprio regno della tecnologia e monopolio assoluto del mercato coreano con tanto di sovrani e sudditi, i cui ritmi lavorativi superano del 40% i nostri standard.
Sale il numero dei civili ammazzati in Siria
Si è conclusa infruttuosamente a Ginevra la conferenza per la pace in Siria mentre civili innocenti continuano a morire per mano del regime di Damasco e dei "ribelli", alcuni dei quali affiliati ad Al-Qaeda, armati dalle democrazie occidentali. In Siria gli interessi economici e geopolitici delle potenze mondiali di combattono sulla pelle degli innocenti che, come ci mostra il documentario E.R IN SIRIA, possono fare affidamento solo sul coraggio e la determinazione dei medici.
Nubifragi e allagamenti in Lazio e Toscana
Il maltempo continua a fare danni, allarme a Pisa per l'Arno in piena e disagi a Roma dove il Tevere ha inondato alcune zone della capitale. Alcuni sostengono che lo sconvolgimento del clima a livello globale sia la principale causa di tali tragedie. Guarda CLIMA: UNA VERITà ANCORA PIù SCOMODA, inchiesta della BBC che scava nel cuore del dibattito scientifico riguardo il surriscaldamento del pianeta e ne interroga lacune e inesattezze.
Goldman Sachs innesca la crisi di governo in Danimarca
La coalizione di centrosinistra ha perso il sostegno del popolo e del Partito popolare socialista - suo alleato nell'esecutivo formato anche da social-democratici e i social-liberali - che protestano contro la cessione di una quota di Dong Energy a Goldman Sachs: alla banca d'affari Usa è andato il 19% dell'utility statale. Cosa è davvero Goldman Sachs? IL MISTERO GOLDMAN SACHS indaga la misteriosa natura di questo istituto finanziario sulla bocca di tutti ma del quale si sa ben poco.
Segnalazioni
Bill Gates: arricchirsi combattendo la povertà
La sua Microsoft ha forse perso il ruolo di leader nel settore, ma Bill Gates rimane uno degli uomini più ricchi al mondo grazie al business della beneficenza. Come mai l'abbiente impresario è così appasionato di povertà? Guarda BILL GATES E IL BUSINESS DELLA BENEFICENZA, documentario sull'altro impero del fondatore di Microsoft, quello delle opere di "bene".
Quanto costa veramente lo smartphone?
Nonostante la crisi economica, l'alto tasso di disoccupazione e lo stallo degli stipendi, la vendita degli smartphone non accenna ad arrestarsi. Cosa si cela dietro questo vero e proprio feticcio del consumismo e qual'è il suo vero costo? IL PREZZO DELLO SMARTPHONE entra negli stabilimenti della Foxconn, la più grande multinazionale di componenti elettronici al mondo, con un milione di dipendenti e sede a Taiwan, per scoprire come sono prodotti e a quale prezzo gli apparecchi elettronici he usiamo ogni giorno.
Clausole di accettazione: cosa c'è dietro?
Si dà il proprio consenso con un click senza mai leggerle, anche perchè farlo richiederebbe un'eternità. Le clausole di accettazione che sottoscriviamo quotidianamente sono tutt'altro che prive di conseguenze, come mostra il documentario BIG DATA: LA FINE DELLA PRIVACY, inchiesta che indaga sul destino della nuvola di dati generata dai nostri click online. Il film di Cullen Hoback sarà disponibile a partire da Ottobre.
Crisi? Quale crisi?
Secondo la rivista Forbes il valore patrimoniale dei 400 uomini più ricchi in America è in ulteriore aumento rispetto al 2012. L'economia crolla, i loro profitti salgono. Guarda RICCHI, SEMPRE PIù RICCHI, documentario di Christa Hofman che dimostra come la crisi economica abbia giovato alle casse dei super ricchi.