Disponibile su CUBOVISION fino al 30/04/2014
Ricchi sempre più ricchi
Autore: Christa Hofmann
Produzione: ORF (2012)
Durata: 27'
Secondo gli ultimi rapporti dell’Istat e del Cnel la differenza tra le entrate dei diversi ceti sociali è aumentata del 5,6%. In parole semplici in Italia è aumentata la disuguaglianza tra il 20% dei cittadini più ricchi e il 20% di quelli più poveri, un dato che ci avvicina sempre di più alla realtà di Usa e Inghilterra.
Che i ricchi soffrissero meno la crisi poteva essere una sensazione diffusa, ma questo reportage ci fornisce esempi concreti, fotografando, con interviste a broker e miliardari e il corredo di numeri impressionati, una realtà che non conosce crisi per i beni di lusso.
Torsten Muller-Otvos della Rolls-Royce racconta che alcuni clienti hanno fino a 100 auto in garage, ognuna del valore di circa mezzo milione euro, e che per la Rolls-Royce il 2011 è stato un anno record, con vendite mai raggiunte nei loro 100 anni di storia.
Perché, alla faccia della crisi, dal 2009 i veri ricchi sono oggi il 6% più ricchi di prima; e così, mentre un americano su sei vive senza assicurazione sanitaria, 58 miliardari di Manhattan hanno rimpinguato i loro forzieri. E i rifugi per i super ricchi non mancano, come la Svizzera, che garantisce tassazioni favorevoli e il segreto bancario. Qui, ad esempio, nella cittadina di Epalinges, vive Ingvar Kamprad, il proprietario di Ikea che, guadagnando ogni anno 50 miliardi di franchi svizzeri, paga la ridicola cifra di 200.000 franchi come tassa fissa.
D’altra parte, piuttosto che pagare le tasse, molti dei super ricchi preferiscono scegliere di persona come contribuire alla comunità, istituendo associazioni benefiche. Fatto è che, mentre interi paesi, come Grecia e Spagna, lottano per far fronte a debiti immensi con conseguente impoverimento dei propri cittadini, aumenta la ricchezza di chi già soldi ne ha.
Basti pensare che, nella sola mezz'ora di visione del reportage, i dieci uomini più ricchi del mondo hanno guadagnato 70 miliardi di euro…
_563.jpg)
se hai scelto questo titolo
guarda anche
Il sistema della povertà (104)
di Philippe Diaz
Il caso Glencore: miliardari senza scrupoli (30)
di John Sweeney
Singapore: Svizzera d'Asia (37)
di Loretta Dalpozzo
In primo piano
Snowden nominato al Premio Nobel per la pace
La nomina di Edward Snowden alla candidatura per il Nobel per la pace fa ben sperare per le sorti di chi come lui ha deciso di non stare a guardare. Il suo illustre predecessore però rimane dietro le sbarre. Guarda BRADLEY MANNING: LA GOLA PROFONDA DI WIKILEAKS, storia del coraggioso soldato che ha per primo passato informazioni top secret a wikileaks aprendo così la strada a persone come Snowden e, si spera, al loro riconoscimento.
Sochi: olimpiadi e malaffare
A pochi giorni dall'inizio delle olimpiadi invernali a Sochi, in Russia, non si placano le polemiche sulle speculazioni e le infiltrazioni mafiose che a Sochi hanno trovato terreno assai fertile. Il crimine organizzato in Russia come altrove è infatti coinvolto nei grandi affari, e, come il documetario MAFIA RUSSA ci mostra, la differenza tra uomini d'affari e mafiosi è spesso inesistente.
Samsung e Google firmano un nuovo accordo
Samsung e Google, i due colossi tecnologici un tempo divisi da amare dispute, hanno da poco firmato un accordo di condivisione delle licenze al fine di evitare eventuali vertenze come nel recente passato. Guarda L'IMPERO SAMSUNG, viaggio all'interno di un vero e proprio regno della tecnologia e monopolio assoluto del mercato coreano con tanto di sovrani e sudditi, i cui ritmi lavorativi superano del 40% i nostri standard.
Sale il numero dei civili ammazzati in Siria
Si è conclusa infruttuosamente a Ginevra la conferenza per la pace in Siria mentre civili innocenti continuano a morire per mano del regime di Damasco e dei "ribelli", alcuni dei quali affiliati ad Al-Qaeda, armati dalle democrazie occidentali. In Siria gli interessi economici e geopolitici delle potenze mondiali di combattono sulla pelle degli innocenti che, come ci mostra il documentario E.R IN SIRIA, possono fare affidamento solo sul coraggio e la determinazione dei medici.
Nubifragi e allagamenti in Lazio e Toscana
Il maltempo continua a fare danni, allarme a Pisa per l'Arno in piena e disagi a Roma dove il Tevere ha inondato alcune zone della capitale. Alcuni sostengono che lo sconvolgimento del clima a livello globale sia la principale causa di tali tragedie. Guarda CLIMA: UNA VERITà ANCORA PIù SCOMODA, inchiesta della BBC che scava nel cuore del dibattito scientifico riguardo il surriscaldamento del pianeta e ne interroga lacune e inesattezze.
Goldman Sachs innesca la crisi di governo in Danimarca
La coalizione di centrosinistra ha perso il sostegno del popolo e del Partito popolare socialista - suo alleato nell'esecutivo formato anche da social-democratici e i social-liberali - che protestano contro la cessione di una quota di Dong Energy a Goldman Sachs: alla banca d'affari Usa è andato il 19% dell'utility statale. Cosa è davvero Goldman Sachs? IL MISTERO GOLDMAN SACHS indaga la misteriosa natura di questo istituto finanziario sulla bocca di tutti ma del quale si sa ben poco.
Segnalazioni
Bill Gates: arricchirsi combattendo la povertà
La sua Microsoft ha forse perso il ruolo di leader nel settore, ma Bill Gates rimane uno degli uomini più ricchi al mondo grazie al business della beneficenza. Come mai l'abbiente impresario è così appasionato di povertà? Guarda BILL GATES E IL BUSINESS DELLA BENEFICENZA, documentario sull'altro impero del fondatore di Microsoft, quello delle opere di "bene".
Quanto costa veramente lo smartphone?
Nonostante la crisi economica, l'alto tasso di disoccupazione e lo stallo degli stipendi, la vendita degli smartphone non accenna ad arrestarsi. Cosa si cela dietro questo vero e proprio feticcio del consumismo e qual'è il suo vero costo? IL PREZZO DELLO SMARTPHONE entra negli stabilimenti della Foxconn, la più grande multinazionale di componenti elettronici al mondo, con un milione di dipendenti e sede a Taiwan, per scoprire come sono prodotti e a quale prezzo gli apparecchi elettronici he usiamo ogni giorno.
Clausole di accettazione: cosa c'è dietro?
Si dà il proprio consenso con un click senza mai leggerle, anche perchè farlo richiederebbe un'eternità. Le clausole di accettazione che sottoscriviamo quotidianamente sono tutt'altro che prive di conseguenze, come mostra il documentario BIG DATA: LA FINE DELLA PRIVACY, inchiesta che indaga sul destino della nuvola di dati generata dai nostri click online. Il film di Cullen Hoback sarà disponibile a partire da Ottobre.
Crisi? Quale crisi?
Secondo la rivista Forbes il valore patrimoniale dei 400 uomini più ricchi in America è in ulteriore aumento rispetto al 2012. L'economia crolla, i loro profitti salgono. Guarda RICCHI, SEMPRE PIù RICCHI, documentario di Christa Hofman che dimostra come la crisi economica abbia giovato alle casse dei super ricchi.